POLO SCOLASTICO CERNUSCO S.N.

CATEGORY Education
YEAR 2007-2008
COMPETITION 2° Prize
CLIENT Comune di Cernusco sul Naviglio (MI)
TOTAL AREA 23.700 sqm
BUILDING AREA 7.433 sqm
LOCATION Cernusco sul Naviglio (MI)

IN COLLABORATION WITH Arch. Matteo Martini

Progettisti: Lorenzo Facchini, Capogruppo
Matteo Martini, Progettista
Collaborazioni: Arch. Alessandro Bosetti, Grafica
Arch. Matteo Martini, Rendering
Consulenze: Arch. Michela Gilardi, Paesaggio
Ing. Gloria Rozzini, Sostenibilità ambientale
Arch. Simone Muzio, Impianti
Ing. Bruno Martini, Strutture
Ing. Walter Incerti, Programmazione e costi
Arch. Alessandra Braggion, Impatto ambientale

Favorire l’integrazione tra nuovo polo scolastico, palestra e l'adiacente Parco dei Germani rappresenta sin dall'inizio il tema centrale del progetto, che ha costituito un fondamentale contributo alla genesi dello schema planimetrico nel tentativo operato di valorizzare contemporaneamente percorsi e connessioni interne al polo e tra polo e contesto urbano. Una serie di linee parallele determinano un passo che costituisce la scansione degli edifici scolastici (Scuola materna, media ed elementare) e degli edifici polivalenti interposti ad essi. Differente è la scelta per la palestra che segue un orientamento parallelo all’edificato dell’ospedale ed alla strada posta a ovest del lotto in modo da aprire una prospettiva visiva verso il parco dei Germani. Questa soluzione realizza contemporaneamente un dialogo differente tra volume della palestra e strada adiacente (Via Cavour), rifiutando l'accostamento ortogonale nell'ottica di minimizzare la percezione volumetrica dell'edificio sportivo, per sua natura necessariamente alto ed ingombrante, mitigato peraltro da una zona verde dedicata ad alberature. L’area di parcheggio e la palestra costituiscono così un filtro tra la strada e gli edifici scolastici. Proseguendo dall'arrivo al parcheggio verso sud si incontrano quindi la scuola media e quella elementare così da poter cogliere visivamente sin dall'inizio l’insieme del complesso, distinguendone i singoli edifici scolastici principali in un crescendo dimensionale.
Un edificio a corte su un unico piano contiene l’asilo, mentre le altre due scuole si conformano in due edifici in linea di due piani fuori terra. Ciononostante la tipologia costruttiva ha origini comuni e si basa sulla modularità di spazi e struttura, partendo dallo studio condotto sull’aula, unità costitutiva attorno alla quale ruotano poi tutte le altre funzioni dell’attività scolastica. Il modulo strutturale di maglia regolare si ripete più volte all’interno di ogni singolo edificio e tra gli edifici stessi. Tale spazio, che culmina superiormente con un lungo lucernario lineare dotato di vetri con pannelli fotovoltaici, ha lo scopo di favorire un riscontro di luce anche dal lato nord per ciascuna aula (di entrambi i piani), nonché una corretta ventilazione naturale della stessa.
Completano l'intervento gli edifici quali mensa/refettorio, biblioteca/auditorium e la centrale termica. Edifici questi costituenti volumetrie minori rispetto agli edifici scolastici, ad essi interposti, e comunque distinti con una propria identità funzionale e caratterizzati dalla realizzazione di un tetto verde che giova peraltro alle strutture di copertura, rallentando il loro invecchiamento e migliorando le capacità termiche degli edifici.
Data la molteplicità dei flussi e percorsi il polo è stato pensato in modo da essere interconnesso longitudinalmente da un percorso che tocca ogni edificio. Tale asse, normalmente chiuso a costituire un ampio corridoio, in alcuni tratti si trasforma in porticato. Mentre l’accesso agli edifici avviene da un ampio percorso pedonale “esterno” alla recinzione del polo scolastico, il corridoio/portico è il vero elemento di interconnessione tra gli edifici e gli altri ambienti del complesso.

Promoting the integration of the new school complex, gymnasium and the adjacent Germani Park represents the central theme of the project from the very beginning, which constituted a fundamental contribution to the genesis of the plan scheme in the attempt to simultaneously enhance paths and connections within the complex, and between the complex and the urban context. A series of parallel lines determine a pitch that constitutes the scanning of the school buildings (Kindergarten, Middle School and Elementary School) and the multipurpose buildings interposed between them. Different is the choice for the gymnasium, which follows an orientation parallel to the hospital building and the road located to the west of the lot so that it opens a visual perspective toward the Germans Park. This solution simultaneously achieves a different dialogue between the volume of the gymnasium and the adjacent street (Via Cavour), rejecting the orthogonal juxtaposition to minimize the volumetric perception of the sports building, by its nature necessarily tall and bulky, mitigated moreover by a green area dedicated to trees. The parking area and the gymnasium thus constitute a filter between the street and the school buildings. Continuing from the arrival to the south parking lot, one then encounters the middle school and elementary school so that one can visually grasp from the outset the overall complex, distinguishing its individual main school buildings in a dimensional crescendo. A single-floor building contains the kindergarten, while the other two schools conform in two in-line buildings of two stories above ground. Nevertheless, the building typology has common origins and is based on the modularity of space and structure, starting with the study conducted on the classroom, the constituent unit around which all other functions of school activity then revolve. The structural regular module is repeated several times within each individual building and between the buildings themselves. This space, which culminates at the top with a long linear skylight equipped with photovoltaic panels, is intended to facilitate the light entrance also from the north side for each classroom (of both floors), as well as proper natural ventilation of the same. Buildings such as the canteen/refectory, library/auditorium and the thermal power plant complete the intervention. These buildings have smaller volumes than the school buildings, interposed to them, and still distinct with their own functional identity and characterized by the construction of a green roof that moreover benefits the roof structures, slowing their aging and improving the thermal capacity of the buildings. Given the multiplicity of flows and pathways, the hub was designed to be interconnected longitudinally by a pathway that touches each building. This axis, normally enclosed to form a wide corridor, turns into an arcade in some sections. While access to the buildings is from a wide pedestrian pathway "outside" the school fence, the corridor/porch is the real element of interconnection between the buildings and the other environments of the complex.